bfs-logo
Belli Freschi

Salmone al Forno

Preparazione

 

Per cucinare il filetto di salmone al forno, per prima cosa eliminate le lische del pesce con una pinzetta (1) e controllate che non vi siano spine rimaste facendo scorrere un polpastrello sulla polpa. Rimuovete la spina dorsale con un coltello (2), poi arrotolate un’estremità su se stessa e avvolgete l’altra estremità intorno al trancio in modo da ottenere un medaglione (3).

 

 

Legate il medaglione con uno spago da cucina per far sì che mantenga la forma anche in cottura (4) e trasferite i medaglioni su una teglia foderata con carta forno. Prendete una patata dalla forma abbastanza regolare, lavatela e tagliatela a fettine sottili con una mandolina, senza pelarla: le fettine dovranno essere spesse massimo 1 mm altrimenti non risulteranno abbastanza cotte (5). Ora occupatevi dell’emulsione: grattugiate la scorza di un limone in una ciotola (6) …

 

 

poi unite 25 g di succo di limone (7), l’olio (8), il vino bianco (9) …

 

 

il prezzemolo tritato (10), sale e pepe (11) e mescolate bene con una forchetta (12).

 

 

Condite i medaglioni di salmone con parte dell’emulsione (13), poi copriteli con i dischetti di patate leggermente sovrapposti (14) e cospargete le patate con l’emulsione rimanente (15).

 

 

Quando i medaglioni saranno pronti (16), cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, dopodiché azionate il grill a 240° e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti, finché le patate non saranno dorate. Trascorso il tempo di cottura (17), rimuovete lo spago da cucina e servite subito il vostro delizioso salmone al forno con patate (18)!

 

Conservazione

Il salmone al forno si può conservare in frigorifero per massimo 1-2 giorni, ma è preferibile consumarlo subito. Si sconsiglia la congelazione del salmone cotto perché perderebbe di consistenza. Se preferite potete congelare la preparazione da cruda e lasciarla scongelare prima di procedere con la cottura.

 

Consiglio

Il tempo di cottura del salmone può variare in base allo spessore dei tranci che utilizzate: il nostro era alto circa 2 cm. Se i vostri tranci dovessero essere più sottili cercate di ridurre anche lo spessore delle patate per non rischiare che risultino ancora crude. Potete sostituire il limone col lime e il prezzemolo con la menta per dare al piatto una nota più fresca e acidula!

 

 

Crediti Giallo Zafferano

 

Ingredienti

  • Tranci di Salone (4 pezzi) 660g
  • Scorza di Limone 1
  • Vino Bianco (secco) 25g
  • Prezzemolo (da tritare) 1 Cucchiaio
  • Pepe Nero q.b.
  • Patate 170g
  • Succo di Limone 25g
  • Olio EVO 50g
  • Sale Fino q.b.

Belli Freschi • Viale Chiatona, 74019 Palagiano (TA)

© 2021 Belli Freschi. Website created by Antonio D’Onchia