bfs-logo
Belli Freschi

Paccheri con Astice in Bella Vista

Presentazione

Gli spaghetti all’astice in bellavista sono un primo piatto di mare di grande effetto e al contempo molto gustoso, perfetto per celebrare avvenimenti particolari o da presentare ai vostri ospiti per le feste. La morbida polpa dell’astice, molto prelibata e invitante, viene servita con un sugo al pomodoro che lega questi buoni sapori in maniera sublime. Al primo assaggio resterete estasiati dalla bontà di questo piatto che non potrà certo mancare nel menù delle grandi occasioni!

Preparazione

 

Per preparare gli spaghetti con astice in bellavista incominciate con la pulizia dell’astice. Prendete gli astici e con un coltello divideteli a metà per la lunghezza (1), poi rompete le pareti delle chele con l’aiuto di uno schiaccianoci, in modo che la carne contenuta in esse rilasci i liquidi saporiti (2). Tritate finemente lo scalogno (3) …

 

 

E fatelo rosolare in una padella antiaderente con l’olio e gli spicchi d’aglio in camicia (4); quando l’aglio sarà dorato, toglietelo con delle pinze da cucina 5 e adagiate gli astici in padella (6), facendoli saltare per 3-4 minuti.

 

 

Sfumate con il vino bianco (7) e fate cuocere a fuoco moderato per 2 minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro (8) che dovrà essere piuttosto densa. Cuocete per altri 4-5 minuti, facendo asciugare il sugo e rigirando di tanto in tanto gli astici per una cottura uniforme (9).

 

 

Quando gli astici saranno pronti, toglieteli dal fuoco e metteteli su un tagliere (10); prolungate la cottura del sugo di pomodoro di altri 15 minuti, regolando di sale e pepe (11). Nel frattempo, ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata che vi servirà per la cottura della pasta. Quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, fate cuocere gli spaghetti al dente (12).

 

 

Scolate la pasta (13) e aggiungetela al sugo (14), mescolando bene con una spatola o con un cucchiaio di legno (15).

 

 

Tagliate la polpa dell’astice a tocchetti (16), poi con un coltello tagliate le chele (17) e prelevate la polpa in esse contenuta con un cucchiaino (18). Se volete, potete conservare la corazza per la presentazione finale.

 

 

Aggiungete la polpa (19), tenendone da parte una piccola quantità per decorare il piatto, e fate saltare gli spaghetti con il condimento per 2 minuti. Infine spegnete e aggiungete il prezzemolo tritato finemente agli spaghetti (20). Una volta pronti (21) …

 

 

Con l’aiuto di un coppapasta ponete gli spaghetti in un piatto da portata (22): potete guarnire con l’astice (23) e la polpa che avete tenuto da parte: i vostri spaghetti con astice in bellavista sono pronti per essere serviti (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare gli spaghetti con astice in bellavista al momento ben caldi. Si sconsiglia la congelazione.

Consigli

Perché non provare a rendere i vostri spaghetti ancora più gustosi aggiungendo anche delle vongole oppure utilizzando l’aragosta al posto dell’astice? Provate e non ve ne pentirete!

 

 

Crediti Giallo Zafferano

Ingredienti

  • Paccheri 350g
  • Astice 700g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Pomodori Datterini 500g
  • Sale q.b
  • Vino Bianco 1 Bicchiere
  • Olio Evo q.b.

Belli Freschi • Viale Chiatona, 74019 Palagiano (TA)

© 2021 Belli Freschi. Website created by Antonio D’Onchia